Cilindro in zaffiro, asta conica, asta conica
Diagramma dettagliato


Introduzione al prodotto Sapphire Rod


Le barre coniche in zaffiro sono componenti monocristallini di precisione realizzati in zaffiro ad alta purezza (Al₂O₃), ingegnerizzati in una forma cilindrica rastremata. Grazie alla combinazione unica dello zaffiro di estrema durezza (9 sulla scala di Mohs), elevato punto di fusione (2030 °C), eccellente trasparenza ottica dall'ultravioletto al medio infrarosso (200 nm–5,5 μm) e straordinaria resistenza all'usura, alla pressione e alla corrosione chimica, queste barre coniche in zaffiro sono ampiamente utilizzate in applicazioni ottiche, industriali e scientifiche avanzate.
La geometria conica è particolarmente adatta per la focalizzazione laser, la guida del fascio ottico o come componenti di sondaggio meccanico in ambienti estremi. Le barre coniche in zaffiro sono apprezzate non solo per la loro resistenza meccanica, ma anche per le loro prestazioni ottiche e la capacità di mantenere l'integrità strutturale in ambienti ad alta pressione e alta temperatura.
Queste barre di zaffiro sono comunemente utilizzate in settori quali l'industria aerospaziale, la strumentazione medica, la lavorazione dei semiconduttori, la metrologia e la fisica delle alte energie.
Principio di fabbricazione della barra di zaffiro
Le barre coniche in zaffiro vengono prodotte attraverso un processo in più fasi che prevede:
-
Crescita dei cristalli
Il materiale di base è uno zaffiro monocristallino di alta qualità coltivato utilizzandoKyropoulos (KY)metodo o ilCrescita alimentata da film con bordi definiti (EFG)tecnica. Questi metodi consentono la produzione di cristalli di zaffiro grandi, privi di tensioni e otticamente puri per barre di zaffiro. -
Lavorazione meccanica di precisione
Dopo la crescita dei cristalli, i grezzi cilindrici vengono lavorati in forme coniche utilizzando utensili CNC ad altissima precisione. Particolare attenzione viene prestata alla precisione dell'angolo di conicità, alla concentricità della superficie e alle tolleranze dimensionali. -
Lucidatura e trattamento superficiale
Le barre coniche in zaffiro lavorate a macchina vengono sottoposte a molteplici fasi di lucidatura per ottenere finiture superficiali di qualità ottica. Tra queste, la lucidatura chimico-meccanica (CMP) garantisce una bassa rugosità superficiale e la massima trasmissione della luce. -
Controllo di qualità
I prodotti finali vengono sottoposti a ispezione superficiale interferometrica, test di trasmissione ottica e verifica dimensionale per soddisfare rigorosi standard industriali o scientifici.


Applicazioni delle barre di zaffiro
Le barre coniche in zaffiro sono estremamente versatili e trovano applicazione in un'ampia gamma di settori tecnici ad alta richiesta:
-
Ottica laser di Sapphire Rod
Utilizzati come punte di focalizzazione del raggio, finestre di uscita o lenti di collimazione nei sistemi laser ad alta potenza grazie alla loro eccellente stabilità termica e ottica. -
Dispositivi medici di Sapphire Rod
Applicato negli strumenti endoscopici o laparoscopici come sonde o finestre di visualizzazione, dove la miniaturizzazione, la biocompatibilità e la durata sono essenziali. -
Apparecchiature per semiconduttori di Sapphire Rod
Impiegati come strumenti di ispezione o allineamento, in particolare nelle camere di incisione al plasma o di deposizione, grazie alla loro resistenza al bombardamento ionico e alle sostanze chimiche. -
Aerospaziale e difesa di Sapphire Rod
Utilizzato nei sistemi di guida dei missili, negli scudi dei sensori o nelle parti meccaniche resistenti al calore in ambienti estremi. -
Strumentazione scientifica di Sapphire Rod
Applicato in configurazioni sperimentali ad alta temperatura o alta pressione come finestre di visualizzazione, sensori di pressione o sonde termiche.
Principali vantaggi delle barre di zaffiro
-
Proprietà meccaniche eccezionali (asta di zaffiro)
Secondo solo al diamante per durezza, lo zaffiro è estremamente resistente ai graffi, alle deformazioni e all'usura. -
Ampia gamma di trasmissione ottica(asta di zaffiro)
Trasparente negli spettri UV, visibile e IR, il che lo rende ideale per sistemi ottici multispettrali. -
Elevata resistenza termica(asta di zaffiro)
Resiste a temperature di esercizio superiori a 1600°C e ha un punto di fusione superiore a 2000°C. -
Inerzia chimica(asta di zaffiro)
Non è influenzato dalla maggior parte degli acidi e degli alcali, il che lo rende ideale per ambienti corrosivi come i reattori di deposizione chimica da vapore (CVD) o le camere al plasma. -
Geometria personalizzabile(asta di zaffiro)
Disponibili in un'ampia gamma di angoli di conicità, lunghezze e diametri. Sono possibili anche profili a doppia estremità, a gradini o convessi.
Domande frequenti (FAQ) sulle aste in zaffiro
D1: Quali angoli di conicità sono disponibili per le aste coniche in zaffiro?
A:Gli angoli di conicità possono essere personalizzati da un minimo di 5° a oltre 60°, a seconda della funzione ottica o meccanica desiderata.
D2: Sono disponibili rivestimenti antiriflesso?
A:Sì. Sebbene lo zaffiro di per sé abbia una buona trasmissione, su richiesta è possibile applicare rivestimenti AR per lunghezze d'onda specifiche (ad esempio 1064 nm, 532 nm).
D3: Le barre coniche in zaffiro possono essere utilizzate sotto vuoto o in ambienti al plasma?
A:Assolutamente sì. Lo zaffiro è uno dei materiali migliori per condizioni di ultra-alto vuoto e plasma reattivo, grazie alla sua inerzia e alla sua natura priva di degassamento.
D4: Quali sono le tolleranze standard per diametro e lunghezza?
A:Le tolleranze tipiche sono ±0,05 mm per il diametro e ±0,1 mm per la lunghezza. Tolleranze più rigorose possono essere ottenute per applicazioni ad alta precisione.
D5: Potete fornire prototipi o piccole quantità?
A:Sì. Supportiamo ordini di piccoli volumi, campioni di ricerca e sviluppo e produzione su larga scala con un controllo di qualità costante.
Chi siamo
XKH è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di vetri ottici speciali e nuovi materiali cristallini ad alta tecnologia. I nostri prodotti sono destinati all'elettronica ottica, all'elettronica di consumo e al settore militare. Offriamo componenti ottici in zaffiro, coperture per lenti di telefoni cellulari, wafer in ceramica, LT, carburo di silicio (SIC), quarzo e cristalli semiconduttori. Grazie a competenze specialistiche e attrezzature all'avanguardia, eccelliamo nella lavorazione di prodotti non standard, con l'obiettivo di diventare un'azienda leader nel settore dei materiali optoelettronici ad alta tecnologia.
