Struttura del substrato di SiC SiO2 Si da 4 pollici e 6 pollici HPSI di wafer SiCOI
Struttura del wafer SiCOI

HPB (High-Performance Bonding), BIC (Bonded Integrated Circuit) e SOD (tecnologia simile al silicio su diamante o al silicio su isolante). Include:
Misure di prestazione:
Elenca parametri quali accuratezza, tipi di errore (ad esempio, "Nessun errore", "Distanza valore") e misurazioni dello spessore (ad esempio, "Spessore strato diretto/kg").
Una tabella con valori numerici (possibilmente parametri sperimentali o di processo) sotto intestazioni come "ADDR/SYGBDT", "10/0", ecc.
Dati sullo spessore dello strato:
Voci ripetitive estese etichettate "Spessore L1 (A)" a "Spessore L270 (A)" (probabilmente in Ångström, 1 Å = 0,1 nm).
Suggerisce una struttura multistrato con controllo preciso dello spessore per ogni strato, tipica dei wafer semiconduttori avanzati.
Struttura del wafer SiCOI
SiCOI (Silicon Carbide on Insulator) è una struttura wafer specializzata che combina carburo di silicio (SiC) con uno strato isolante, simile a SOI (Silicon-on-Insulator) ma ottimizzata per applicazioni ad alta potenza/alta temperatura. Caratteristiche principali:
Composizione degli strati:
Strato superiore: carburo di silicio monocristallino (SiC) per elevata mobilità elettronica e stabilità termica.
Isolante interrato: in genere SiO₂ (ossido) o diamante (in SOD) per ridurre la capacità parassita e migliorare l'isolamento.
Substrato di base: Silicio o SiC policristallino per supporto meccanico
Proprietà del wafer SiCOI
Proprietà elettriche Ampio bandgap (3,2 eV per 4H-SiC): consente un'elevata tensione di rottura (>10 volte superiore al silicio). Riduce le correnti di dispersione, migliorando l'efficienza nei dispositivi di potenza.
Elevata mobilità elettronica:~900 cm²/V·s (4H-SiC) contro ~1.400 cm²/V·s (Si), ma migliori prestazioni ad alto campo.
Bassa resistenza di accensione:I transistor basati su SiCOI (ad esempio i MOSFET) presentano perdite di conduzione inferiori.
Ottimo isolamento:Lo strato di ossido sepolto (SiO₂) o di diamante riduce al minimo la capacità parassita e la diafonia.
- Proprietà termicheElevata conduttività termica: SiC (~490 W/m·K per 4H-SiC) rispetto a Si (~150 W/m·K). Il diamante (se utilizzato come isolante) può superare i 2.000 W/m·K, migliorando la dissipazione del calore.
Stabilità termica:Funziona in modo affidabile a >300°C (rispetto ai ~150°C del silicio). Riduce i requisiti di raffreddamento nell'elettronica di potenza.
3. Proprietà meccaniche e chimicheDurezza estrema (~9,5 Mohs): resiste all'usura, rendendo il SiCOI durevole anche in ambienti difficili.
Inerzia chimica:Resiste all'ossidazione e alla corrosione, anche in condizioni acide/alcaline.
Bassa dilatazione termica:Si abbina bene ad altri materiali ad alta temperatura (ad esempio, GaN).
4. Vantaggi strutturali (rispetto a SiC o SOI sfusi)
Riduzione delle perdite di substrato:Lo strato isolante impedisce la dispersione di corrente nel substrato.
Prestazioni RF migliorate:Una minore capacità parassita consente una commutazione più rapida (utile per i dispositivi 5G/mmWave).
Design flessibile:Lo strato superiore sottile in SiC consente un ridimensionamento ottimizzato del dispositivo (ad esempio, canali ultrasottili nei transistor).
Confronto con SOI e Bulk SiC
Proprietà | SiCOI | SOI (Si/SiO₂/Si) | SiC sfuso |
Bandgap | 3,2 eV (SiC) | 1,1 eV (Si) | 3,2 eV (SiC) |
Conduttività termica | Alto (SiC + diamante) | Basso (SiO₂ limita il flusso di calore) | Alto (solo SiC) |
Tensione di rottura | Molto alto | Moderare | Molto alto |
Costo | Più alto | Inferiore | Più alto (SiC puro) |
Applicazioni del wafer SiCOI
Elettronica di potenza
I wafer di SiCOI sono ampiamente utilizzati in dispositivi a semiconduttore ad alta tensione e alta potenza come MOSFET, diodi Schottky e interruttori di potenza. L'ampio bandgap e l'elevata tensione di rottura del SiC consentono una conversione di potenza efficiente con perdite ridotte e prestazioni termiche migliorate.
Dispositivi a radiofrequenza (RF)
Lo strato isolante nei wafer SiCOI riduce la capacità parassita, rendendoli adatti ai transistor e agli amplificatori ad alta frequenza utilizzati nelle telecomunicazioni, nei radar e nelle tecnologie 5G.
Sistemi microelettromeccanici (MEMS)
I wafer SiCOI forniscono una piattaforma solida per la fabbricazione di sensori e attuatori MEMS che funzionano in modo affidabile in ambienti difficili grazie all'inerzia chimica e alla resistenza meccanica del SiC.
Elettronica ad alta temperatura
SiCOI consente di realizzare componenti elettronici che mantengono prestazioni e affidabilità anche a temperature elevate, con conseguenti vantaggi per le applicazioni automobilistiche, aerospaziali e industriali in cui i dispositivi in silicio convenzionali falliscono.
Dispositivi fotonici e optoelettronici
La combinazione delle proprietà ottiche del SiC e dello strato isolante facilita l'integrazione di circuiti fotonici con una gestione termica migliorata.
Elettronica resistente alle radiazioni
Grazie all'intrinseca tolleranza alle radiazioni del SiC, i wafer SiCOI sono ideali per applicazioni spaziali e nucleari che richiedono dispositivi in grado di resistere ad ambienti ad alta radiazione.
Domande e risposte sul wafer SiCOI
D1: Che cos'è un wafer SiCOI?
R: SiCOI sta per Silicon Carbide-on-Insulator (Carburo di Silicio su Isolante). Si tratta di una struttura a wafer semiconduttore in cui un sottile strato di carburo di silicio (SiC) è legato a uno strato isolante (solitamente biossido di silicio, SiO₂), supportato da un substrato di silicio. Questa struttura combina le eccellenti proprietà del SiC con l'isolamento elettrico dall'isolante.
D2: Quali sono i principali vantaggi dei wafer SiCOI?
R: I principali vantaggi includono elevata tensione di rottura, ampio bandgap, eccellente conduttività termica, superiore durezza meccanica e ridotta capacità parassita grazie allo strato isolante. Ciò si traduce in prestazioni, efficienza e affidabilità migliorate del dispositivo.
D3: Quali sono le applicazioni tipiche dei wafer SiCOI?
R: Vengono utilizzati nell'elettronica di potenza, nei dispositivi RF ad alta frequenza, nei sensori MEMS, nell'elettronica ad alta temperatura, nei dispositivi fotonici e nell'elettronica resistente alle radiazioni.
Diagramma dettagliato


