Cristallo di tantalato di litio LT (LiTaO3) da 2 pollici/3 pollici/4 pollici/6 pollici Orientamento Y-42°/36°/108° Spessore 250-500 µm

Breve descrizione:

I wafer di LiTaO₃ rappresentano un sistema di materiali piezoelettrici e ferroelettrici critico, che presenta coefficienti piezoelettrici, stabilità termica e proprietà ottiche eccezionali, rendendoli indispensabili per filtri a onde acustiche di superficie (SAW), risonatori a onde acustiche di massa (BAW), modulatori ottici e rilevatori a infrarossi. XKH è specializzata nella ricerca e sviluppo e nella produzione di wafer di LiTaO₃ di alta qualità, utilizzando processi avanzati di crescita cristallina Czochralski (CZ) ed epitassia in fase liquida (LPE) per garantire un'omogeneità cristallina superiore con densità di difetti <100/cm².

 

XKH fornisce wafer di LiTaO₃ da 3, 4 e 6 pollici con molteplici orientamenti cristallografici (taglio a X, taglio a Y, taglio a Z), supportando trattamenti di drogaggio (Mg, Zn) e di polarizzazione personalizzati per soddisfare specifici requisiti applicativi. La costante dielettrica del materiale (ε~40-50), il coefficiente piezoelettrico (d₃₃~8-10 pC/N) e la temperatura di Curie (~600 °C) rendono il LiTaO₃ il substrato preferito per filtri ad alta frequenza e sensori di precisione.

 

La nostra produzione verticalmente integrata comprende la crescita dei cristalli, la produzione di wafer, la lucidatura e la deposizione di film sottili, con una capacità produttiva mensile superiore a 3.000 wafer per i settori delle comunicazioni 5G, dell'elettronica di consumo, della fotonica e della difesa. Offriamo servizi completi di consulenza tecnica, caratterizzazione dei campioni e prototipazione a basso volume per fornire soluzioni LiTaO₃ ottimizzate.


  • :
  • Caratteristiche

    Parametri tecnici

    Nome LiTaO3 di grado ottico Livello della tabella sonora LiTaO3
    Assiale Taglio Z + / - 0,2 ° Taglio 36°Y / taglio 42°Y / taglio X(+ / - 0,2 °)
    Diametro 76,2 mm + / - 0,3 mm/100±0,2 mm 76,2 mm +/-0,3 mm100 mm +/-0,3 mm o 150±0,5 mm
    Piano di riferimento 22 mm +/- 2 mm 22 mm +/- 2 mm32 mm +/- 2 mm
    Spessore 500um +/-5mm1000um +/-5mm 500um +/-20mm350μm +/-20mm
    TTV ≤ 10 µm ≤ 10 µm
    temperatura di Curie 605 °C + / - 0,7 °C (metodo DTA) 605 °C + / -3 °C (metodo DTA
    Qualità della superficie Lucidatura su entrambi i lati Lucidatura su entrambi i lati
    Bordi smussati arrotondamento dei bordi arrotondamento dei bordi

     

    Caratteristiche principali

    1. Struttura cristallina e prestazioni elettriche

    · Stabilità cristallografica: dominanza del politipo 4H-SiC al 100%, zero inclusioni multicristalline (ad esempio, 6H/15R), con curva di oscillazione XRD a larghezza intera a metà massimo (FWHM) ≤32,7 secondi d'arco.
    · Elevata mobilità dei portatori: mobilità degli elettroni di 5.400 cm²/V·s (4H-SiC) e mobilità delle lacune di 380 cm²/V·s, che consentono la progettazione di dispositivi ad alta frequenza.
    ·Resistenza alle radiazioni: resiste all'irradiazione di neutroni da 1 MeV con una soglia di danno da spostamento di 1×10¹⁵ n/cm², ideale per applicazioni aerospaziali e nucleari.

    2. Proprietà termiche e meccaniche

    · Conduttività termica eccezionale: 4,9 W/cm·K (4H-SiC), il triplo di quella del silicio, in grado di supportare temperature superiori a 200°C.
    · Basso coefficiente di dilatazione termica: CTE di 4,0×10⁻⁶/K (25–1000°C), che garantisce la compatibilità con imballaggi a base di silicio e riduce al minimo lo stress termico.

    3. Controllo dei difetti e precisione di elaborazione
    ​​
    · Densità del microtubo: <0,3 cm⁻² (wafer da 8 pollici), densità di dislocazione <1.000 cm⁻² (verificata tramite incisione con KOH).
    · Qualità della superficie: lucidata con CMP a Ra <0,2 nm, conforme ai requisiti di planarità della litografia EUV.

    Applicazioni chiave

    Dominio

    Scenari applicativi

    Vantaggi tecnici

    Comunicazioni ottiche

    Laser 100G/400G, moduli ibridi di fotonica al silicio

    I substrati di semina InP consentono un bandgap diretto (1,34 eV) e un'eteroepitassia basata su Si, riducendo la perdita di accoppiamento ottico.

    Veicoli a nuova energia

    Inverter ad alta tensione da 800 V, caricabatterie di bordo (OBC)

    I substrati 4H-SiC resistono a >1.200 V, riducendo le perdite di conduzione del 50% e il volume del sistema del 40%.

    Comunicazioni 5G

    Dispositivi RF a onde millimetriche (PA/LNA), amplificatori di potenza per stazioni base

    I substrati SiC semi-isolanti (resistività >10⁵ Ω·cm) consentono l'integrazione passiva ad alta frequenza (60 GHz+).

    Attrezzature industriali

    Sensori ad alta temperatura, trasformatori di corrente, monitor di reattori nucleari

    I substrati di semina InSb (bandgap di 0,17 eV) forniscono una sensibilità magnetica fino al 300% a 10 T.

     

    Wafer LiTaO₃ - Caratteristiche principali

    1. Prestazioni piezoelettriche superiori

    · Gli elevati coefficienti piezoelettrici (d₃₃~8-10 pC/N, K²~0,5%) consentono dispositivi SAW/BAW ad alta frequenza con perdita di inserzione <1,5 dB per filtri RF 5G

    · L'eccellente accoppiamento elettromeccanico supporta progetti di filtri a banda larga (≥5%) per applicazioni sub-6GHz e mmWave

    2. Proprietà ottiche

    · Trasparenza a banda larga (>70% di trasmissione da 400-5000 nm) per modulatori elettro-ottici che raggiungono una larghezza di banda >40 GHz

    · La forte suscettività ottica non lineare (χ⁽²⁾~30pm/V) facilita un'efficiente generazione di seconda armonica (SHG) nei sistemi laser

    3. Stabilità ambientale

    · L'elevata temperatura di Curie (600°C) mantiene la risposta piezoelettrica in ambienti di livello automobilistico (da -40°C a 150°C)

    · L'inerzia chimica contro acidi/alcali (pH1-13) garantisce l'affidabilità nelle applicazioni dei sensori industriali

    4. Capacità di personalizzazione

    · Ingegneria dell'orientamento: taglio X (51°), taglio Y (0°), taglio Z (36°) per risposte piezoelettriche su misura

    · Opzioni di drogaggio: drogato con Mg (resistenza ai danni ottici), drogato con Zn (d₃₃ migliorato)

    · Finiture superficiali: lucidatura epitassiale pronta (Ra<0,5nm), metallizzazione ITO/Au

    Wafer LiTaO₃ - Applicazioni primarie

    1. Moduli front-end RF

    · Filtri SAW 5G NR (banda n77/n79) con coefficiente di temperatura della frequenza (TCF) <|-15ppm/°C|

    · Risonatori BAW a banda ultralarga per WiFi 6E/7 (5,925-7,125 GHz)

    2. Fotonica integrata

    · Modulatori Mach-Zehnder ad alta velocità (>100 Gbps) per comunicazioni ottiche coerenti

    · Rilevatori a infrarossi QWIP con lunghezze d'onda di taglio sintonizzabili da 3-14 μm

    3. Elettronica automobilistica

    · Sensori di parcheggio a ultrasuoni con frequenza operativa >200 kHz

    · Trasduttori piezoelettrici TPMS resistenti a cicli termici da -40°C a 125°C

    4. Sistemi di difesa

    · Filtri del ricevitore EW con reiezione fuori banda >60dB

    · Finestre IR del cercatore missilistico che trasmettono radiazioni MWIR da 3-5 μm

    5. Tecnologie emergenti

    · Trasduttori quantistici optomeccanici per la conversione da microonde a ottico

    · Matrici PMUT per l'imaging ecografico medico (risoluzione >20 MHz)

    Wafer LiTaO₃ - Servizi XKH

    1. Gestione della catena di fornitura

    · Elaborazione da boule a wafer con tempi di consegna di 4 settimane per le specifiche standard

    · Produzione ottimizzata in termini di costi che offre un vantaggio di prezzo del 10-15% rispetto ai concorrenti

    2. Soluzioni personalizzate

    · Wafering specifico per orientamento: taglio a Y 36°±0,5° per prestazioni SAW ottimali

    · Composizioni drogate: drogaggio MgO (5mol%) per applicazioni ottiche

    Servizi di metallizzazione: modellazione di elettrodi Cr/Au (100/1000Å)

    3. Supporto tecnico

    · Caratterizzazione del materiale: curve di oscillazione XRD (FWHM<0,01°), analisi superficiale AFM

    · Simulazione del dispositivo: modellazione FEM per l'ottimizzazione della progettazione del filtro SAW

    Conclusione

    I wafer LiTaO₃ continuano a favorire progressi tecnologici nelle comunicazioni RF, nella fotonica integrata e nei sensori per ambienti difficili. La competenza nei materiali, la precisione produttiva e il supporto ingegneristico applicativo di XKH aiutano i clienti a superare le sfide progettuali nei sistemi elettronici di nuova generazione.

    Apparecchiature anticontraffazione olografiche laser 2
    Apparecchiature anticontraffazione olografiche laser 3
    Apparecchiature anticontraffazione olografiche laser 5

  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo