Vetro ottico in silice fusa JGS1, JGS2 e JGS3

Breve descrizione:

"Silice fusa" o "Quarzo fuso", che è la fase amorfa del quarzo (SiO2). A differenza del vetro borosilicato, la silice fusa non contiene additivi; quindi esiste nella sua forma pura, SiO2. La silice fusa ha una trasmissione più elevata nello spettro infrarosso e ultravioletto rispetto al vetro normale. La silice fusa viene prodotta fondendo e risolidificando SiO2 ultrapuro. La silice fusa sintetica, invece, è ottenuta da precursori chimici ricchi di silicio, come SiCl4, che vengono gassificati e poi ossidati in un'atmosfera di H2 + O2. La polvere di SiO2 formata in questo caso viene fusa in silice su un substrato. I blocchi di silice fusa vengono tagliati in wafer, che vengono poi lucidati.


Caratteristiche

Panoramica della silice fusa JGS1, JGS2 e JGS3

JGS1, JGS2 e JGS3 sono tre gradi di silice fusa di precisione, ciascuno progettato per regioni specifiche dello spettro ottico. Prodotti da silice ad altissima purezza attraverso processi di fusione avanzati, questi materiali presentano un'eccezionale trasparenza ottica, una bassa dilatazione termica e un'eccellente stabilità chimica.

  • JGS1– Silice fusa di grado UV ottimizzata per la trasmissione ultravioletta profonda.

  • JGS2– Silice fusa di grado ottico per applicazioni dal visibile al vicino infrarosso.

  • JGS3– Silice fusa di grado IR con prestazioni infrarosse migliorate.

Selezionando il grado giusto, gli ingegneri possono ottenere trasmissione, durata e stabilità ottimali per sistemi ottici esigenti.

Grado di JGS1, JGS2 e JGS3

JGS1 Silice fusa – Grado UV

Gamma di trasmissione:185–2500 nm
Punto di forza principale:Trasparenza superiore nelle lunghezze d'onda UV profonde.

La silice fusa JGS1 è prodotta utilizzando silice sintetica ad alta purezza con livelli di impurità attentamente controllati. Offre prestazioni eccezionali nei sistemi UV, offrendo elevata trasmittanza inferiore a 250 nm, bassissima autofluorescenza e forte resistenza alla solarizzazione.

Punti salienti delle prestazioni di JGS1:

  • Trasmissione >90% da 200 nm alla gamma visibile.

  • Basso contenuto di idrossili (OH) per ridurre al minimo l'assorbimento dei raggi UV.

  • Elevata soglia di danno laser adatta ai laser ad eccimeri.

  • Fluorescenza minima per una misurazione UV accurata.

Applicazioni comuni:

  • Ottica di proiezione fotolitografica.

  • Finestre e lenti laser ad eccimeri (193 nm, 248 nm).

  • Spettrometri UV e strumentazione scientifica.

  • Metrologia ad alta precisione per l'ispezione UV.

JGS2 Silice fusa – Grado ottico

Gamma di trasmissione:220–3500 nm
Punto di forza principale:Prestazioni ottiche bilanciate dal visibile al vicino infrarosso.

JGS2 è progettato per sistemi ottici generici in cui le prestazioni in luce visibile e nel NIR sono fondamentali. Pur offrendo una trasmissione UV moderata, il suo valore principale risiede nell'uniformità ottica, nella bassa distorsione del fronte d'onda e nell'eccellente resistenza termica.

Punti salienti delle prestazioni di JGS2:

  • Elevata trasmittanza nello spettro VIS-NIR.

  • Capacità UV fino a ~220 nm per applicazioni flessibili.

  • Ottima resistenza agli shock termici e alle sollecitazioni meccaniche.

  • Indice di rifrazione uniforme con birifrangenza minima.

Applicazioni comuni:

  • Ottica di precisione per immagini.

  • Finestre laser per lunghezze d'onda visibili e NIR.

  • Divisori di fascio, filtri e prismi.

  • Componenti ottici per sistemi di microscopia e proiezione.

JGS3 Silice fusa – IR

Grado

Gamma di trasmissione:260–3500 nm
Punto di forza principale:Trasmissione infrarossa ottimizzata con basso assorbimento di OH.

La silice fusa JGS3 è progettata per offrire la massima trasparenza agli infrarossi riducendo il contenuto di idrossili durante la produzione. Ciò riduce al minimo i picchi di assorbimento a ~2,73 μm e ~4,27 μm, che possono compromettere le prestazioni nelle applicazioni IR.

Punti salienti delle prestazioni di JGS3:

  • Trasmissione IR superiore rispetto a JGS1 e JGS2.

  • Perdite di assorbimento minime legate all'OH.

  • Eccellente resistenza ai cicli termici.

  • Stabilità a lungo termine in ambienti ad alta temperatura.

Applicazioni comuni:

  • Cuvette e finestre per spettroscopia IR.

  • Immagini termiche e sensori ottici.

  • Coperture protettive IR in ambienti difficili.

  • Porte di osservazione industriali per processi ad alta temperatura.

 

JGS

Dati comparativi chiave di JGS1, JGS2 e JGS3

Articolo JGS1 JGS2 JGS3
Dimensione massima <Φ200mm <Φ300mm <Φ200mm
Gamma di trasmissione (rapporto di trasmissione medio) 0,17~2,10 µm (Tavg>90%) 0,26~2,10 µm (Tavg>85%) 0,185~3,50 µm (Tavg>85%)
OH- Contenuto 1200 ppm 150 ppm 5 ppm
Fluorescenza (es. 254 nm) Praticamente gratuito Forte vb VB forte
Contenuto di impurità 5 ppm 20-40 ppm 40-50 ppm
Costante di birifrangenza 2-4 nm/cm 4-6 nm/cm 4-10 nm/cm
Metodo di fusione CVD sintetico Fusione ossidrica Fusione elettrica
Applicazioni Substrato laser: finestra, lente, prisma, specchio... Semiconduttore e finestra ad alta temperatura IR e UV
substrato

FAQ – Silice fusa JGS1, JGS2 e JGS3

D1: Quali sono le principali differenze tra JGS1, JGS2 e JGS3?
A:

  • JGS1– Silice fusa di grado UV con trasmissione eccezionale da 185 nm, ideale per ottiche UV profonde e laser a eccimeri.

  • JGS2– Silice fusa di grado ottico per applicazioni dal visibile al vicino infrarosso (220–3500 nm), adatta per ottiche di uso generale.

  • JGS3– Silice fusa di grado IR ottimizzata per l'infrarosso (260–3500 nm) con picchi di assorbimento OH ridotti.

D2: Quale livello dovrei scegliere per la mia candidatura?
A:

  • ScegliereJGS1per litografia UV, spettroscopia UV o sistemi laser a 193 nm/248 nm.

  • ScegliereJGS2per imaging visibile/NIR, ottica laser e dispositivi di misurazione.

  • ScegliereJGS3per spettroscopia IR, termografia o finestre di visualizzazione ad alta temperatura.

D3: Tutti i gradi JGS hanno la stessa resistenza fisica?
A:Sì. JGS1, JGS2 e JGS3 condividono le stesse proprietà meccaniche (densità, durezza ed espansione termica) perché sono tutti realizzati in silice fusa ad alta purezza. Le principali differenze sono ottiche.

D4: JGS1, JGS2 e JGS3 sono resistenti ai danni causati dal laser?
A:Sì. Tutti i gradi hanno un'elevata soglia di danno laser (>20 J/cm² a 1064 nm, impulsi da 10 ns). Per i laser UV,JGS1offre la massima resistenza alla solarizzazione e al degrado superficiale.

Chi siamo

XKH è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di vetri ottici speciali e nuovi materiali cristallini ad alta tecnologia. I nostri prodotti sono destinati all'elettronica ottica, all'elettronica di consumo e al settore militare. Offriamo componenti ottici in zaffiro, coperture per lenti di telefoni cellulari, wafer in ceramica, LT, carburo di silicio (SIC), quarzo e cristalli semiconduttori. Grazie a competenze specialistiche e attrezzature all'avanguardia, eccelliamo nella lavorazione di prodotti non standard, con l'obiettivo di diventare un'azienda leader nel settore dei materiali optoelettronici ad alta tecnologia.

567

  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo