Metodo KY del tubo di zaffiro

Breve descrizione:

I tubi in zaffiro sono componenti di precisione realizzati inossido di alluminio monocristallino (Al₂O₃)con una purezza superiore al 99,99%. Essendo uno dei materiali più duri e chimicamente stabili al mondo, lo zaffiro offre una combinazione unica ditrasparenza ottica, resistenza termica e resistenza meccanicaQuesti tubi sono ampiamente utilizzati insistemi ottici, lavorazione dei semiconduttori, analisi chimica, forni ad alta temperatura e strumenti medici, dove estrema durevolezza e chiarezza sono essenziali.


Caratteristiche

Panoramica

I tubi in zaffiro sono componenti di precisione realizzati inossido di alluminio monocristallino (Al₂O₃)con una purezza superiore al 99,99%. Essendo uno dei materiali più duri e chimicamente stabili al mondo, lo zaffiro offre una combinazione unica ditrasparenza ottica, resistenza termica e resistenza meccanicaQuesti tubi sono ampiamente utilizzati insistemi ottici, lavorazione dei semiconduttori, analisi chimica, forni ad alta temperatura e strumenti medici, dove estrema durevolezza e chiarezza sono essenziali.

A differenza del vetro o del quarzo ordinari, i tubi in zaffiro mantengono la loro integrità strutturale e le proprietà ottiche anche sottoambienti ad alta pressione, alta temperatura e corrosivi, rendendoli la scelta preferita perapplicazioni difficili o che richiedono precisione.

Processo di produzione

I tubi in zaffiro sono in genere prodotti utilizzandoKY (Kyropoulos), EFG (Edge-defined Film-fed Growth) o CZ (Czochralski)Metodi di crescita dei cristalli. Il processo inizia con la fusione controllata di allumina ad alta purezza a oltre 2000 °C, seguita dalla cristallizzazione lenta e uniforme dello zaffiro in una forma cilindrica.


Dopo la crescita, i tubi subisconoLavorazione di precisione CNC, lucidatura interna/esterna e calibrazione dimensionale, assicurandotrasparenza di grado ottico, elevata rotondità e tolleranze strette.

I tubi in zaffiro EFG sono particolarmente adatti per geometrie lunghe e sottili, mentre i tubi KY garantiscono una qualità di massa superiore per applicazioni ottiche e resistenti alla pressione.

Caratteristiche e vantaggi principali

  • Durezza estrema:Durezza Mohs pari a 9, seconda solo al diamante, che garantisce un'eccellente resistenza ai graffi e all'usura.

  • Ampia gamma di trasmissione:Trasparente daultravioletto (200 nm) to infrarosso (5 μm), ideale per sistemi di rilevamento ottico e spettroscopici.

  • Stabilità termica:Resiste a temperature fino a2000°Cin atmosfera sotto vuoto o inerte.

  • Inerzia chimica:Resistente agli acidi, agli alcali e alla maggior parte delle sostanze chimiche corrosive.

  • Resistenza meccanica:Eccezionale resistenza alla compressione e alla trazione, adatto per tubi a pressione e finestre di protezione.

  • Geometria di precisione:L'elevata concentricità e le pareti interne lisce riducono al minimo la distorsione ottica e la resistenza al flusso.

Applicazioni tipiche

  • Manicotti di protezione otticaper sensori, rilevatori e sistemi laser

  • Tubi per forni ad alta temperaturaper la lavorazione di semiconduttori e materiali

  • Oblò e vetri spiain ambienti difficili o corrosivi

  • Misurazione di portata e pressionein condizioni estreme

  • Strumenti medici e analiticiche richiedono elevata purezza ottica

  • Involucri per lampade e alloggiamenti laserdove sia la trasparenza che la durata sono cruciali

Specifiche tecniche (tipiche)

Parametro Valore tipico
Materiale Al₂O₃ monocristallino (zaffiro)
Purezza ≥ 99,99%
Diametro esterno 0,5 mm – 200 mm
Diametro interno 0,2 mm – 180 mm
Lunghezza fino a 1200 mm
Gamma di trasmissione 200–5000 nm
Temperatura di lavoro fino a 2000°C (vuoto/gas inerte)
Durezza 9 sulla scala di Mohs

 

Domande frequenti

D1: Qual è la differenza tra tubi in zaffiro e tubi in quarzo?
R: I tubi in zaffiro hanno una durezza, una resistenza alla temperatura e una resistenza chimica molto più elevate. Il quarzo è più facile da lavorare, ma non può eguagliare le prestazioni ottiche e meccaniche dello zaffiro in ambienti estremi.

D2: I tubi in zaffiro possono essere lavorati su misura?
R: Sì. Dimensioni, spessore della parete, geometria delle estremità e lucidatura ottica possono essere personalizzati in base alle esigenze del cliente.

D3: Quale metodo di crescita dei cristalli viene utilizzato per la produzione?
A: Offriamo entrambiColtivato in KentuckyEColtivato con EFGtubi in zaffiro, a seconda delle dimensioni e delle esigenze applicative.

Chi siamo

XKH è specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella vendita di vetri ottici speciali e nuovi materiali cristallini ad alta tecnologia. I nostri prodotti sono destinati all'elettronica ottica, all'elettronica di consumo e al settore militare. Offriamo componenti ottici in zaffiro, coperture per lenti di telefoni cellulari, wafer in ceramica, LT, carburo di silicio (SIC), quarzo e cristalli semiconduttori. Grazie a competenze specialistiche e attrezzature all'avanguardia, eccelliamo nella lavorazione di prodotti non standard, con l'obiettivo di diventare un'azienda leader nel settore dei materiali optoelettronici ad alta tecnologia.

d281cc2b-ce7c-4877-ac57-1ed41e119918

  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo