Un articolo vi guiderà alla scoperta del TGV

hh10

Che cosa è il TGV?

TGV (attraverso il vetro), una tecnologia che crea fori passanti su un substrato di vetro. In parole povere, il TGV è un grattacielo che perfora, riempie e collega il vetro in verticale e in orizzontale per costruire circuiti integrati sul pavimento in vetro. Questa tecnologia è considerata chiave per la prossima generazione di packaging 3D.

hh11

Quali sono le caratteristiche del TGV?

1. Struttura: il TGV è un foro passante conduttivo a penetrazione verticale realizzato su un substrato di vetro. Depositando uno strato metallico conduttivo sulla parete del poro, gli strati superiore e inferiore dei segnali elettrici vengono interconnessi.

2. Processo di produzione: la produzione TGV comprende il pretrattamento del substrato, la foratura, la deposizione dello strato metallico, il riempimento dei fori e le fasi di appiattimento. I metodi di produzione più comuni sono l'incisione chimica, la foratura laser, la galvanoplastica e così via.

3. Vantaggi applicativi: rispetto ai tradizionali fori passanti in metallo, i TGV offrono i vantaggi di dimensioni ridotte, maggiore densità di cablaggio, migliori prestazioni di dissipazione del calore e così via. Ampiamente utilizzati in microelettronica, optoelettronica, MEMS e altri campi di interconnessione ad alta densità.

4. Tendenza di sviluppo: con lo sviluppo dei prodotti elettronici verso la miniaturizzazione e l'elevata integrazione, la tecnologia TGV sta ricevendo sempre maggiore attenzione e applicazione. In futuro, il suo processo produttivo continuerà a essere ottimizzato e le sue dimensioni e prestazioni continueranno a migliorare.

In cosa consiste il processo TGV:

hh12

1. Preparazione del substrato di vetro (a): preparare innanzitutto un substrato di vetro per assicurarsi che la sua superficie sia liscia e pulita.

2. Foratura del vetro (b): un laser viene utilizzato per creare un foro di penetrazione nel substrato di vetro. La forma del foro è generalmente conica e, dopo il trattamento laser su un lato, viene capovolto e lavorato sull'altro lato.

3. Metallizzazione della parete del foro (c): la metallizzazione viene effettuata sulla parete del foro, solitamente tramite PVD, CVD e altri processi per formare uno strato di metallo conduttivo sulla parete del foro, come Ti/Cu, Cr/Cu, ecc.

4. Litografia (d): la superficie del substrato di vetro viene rivestita con fotoresist e fotomodellata. Esporre le parti che non necessitano di placcatura, in modo che vengano esposte solo quelle che ne hanno bisogno.

5. Riempimento dei fori (e): galvanizzazione del rame per riempire i fori passanti del vetro e formare un percorso conduttivo completo. Generalmente è necessario che il foro sia completamente riempito, senza fori. Si noti che il rame nel diagramma non è completamente riempito.

6. Superficie piana del substrato (f): alcuni processi TGV appiattiscono la superficie del substrato di vetro riempito per garantire che la superficie del substrato sia liscia, il che favorisce le fasi successive del processo.

7. Strato protettivo e collegamento terminale (g): uno strato protettivo (come poliimmide) è formato sulla superficie del substrato di vetro.

In breve, ogni fase del processo TGV è fondamentale e richiede un controllo e un'ottimizzazione precisi. Attualmente offriamo la tecnologia TGV per il vetro a foro passante, se necessario. Non esitate a contattarci!

(Le informazioni di cui sopra provengono da Internet, censurate)


Data di pubblicazione: 25 giugno 2024